FAQ

FAQ

NIDO ONE è un computer per l’automazione e la gestione di coltivazioni fuori suolo, controlla e automatizza tutti i parametri necessari alla coltivazione piante in fuori suolo (idroponica, aeroponica, etc).
Dipende dalla tipologia dell’impianto e dalla tipologia delle piante che coltivi. Per avere un’idea più chiara dovresti confrontarti con un agronomo oppure un costruttore di impianti idroponici
Si, ma devi dimensionare correttamente la tanica della soluzione nutritiva che non deve mai abbassarsi più del 30% per giorno.
Esempio: se attacchi NIDO ONE a 1000 litri di acqua, il consumo per irrigazione non può superare i 300 litri/giorno.
NIDO ONE non funzionerà correttamente e non riuscirà a portare l’acqua ai valori preimpostati.
Devi acquistare il “Kit pescaggio” che è un optional non incluso con NIDO ONE.
Acquistando NIDO ONE sono comprese le seguenti parti:
- NIDO ONE
-
Collegamento idraulico:
- 2 Raccordi passa-parete + innesti per tubi di collegamento + filtro per l’acqua in entrata
- 2 Valvole di innesto per NIDO ONE
- 4 fascette stringitubo
- 2 metri di tubo di collegamento
-
Sonde:
- 1 Sonda PH Milwaukee
- Sonda EC+TEMP NIDO
- Cavo 2,5 metri + Sonda Temperatura/Umidità professionale
- Sonda ottica di livello acqua
-
Connessione:
- 1 Access Point NIDO da attaccare a cavo ethernet o modem/switch
- 1 Cavo di rete di collegamento
- 1 Alimentatore Access Point NIDO
-
Accessori:
- 1 Smart Plug per il controllo di dispositivi (luce o estrattore o irrigazione)
- 1 Spazzolino per la pulizia delle sonde
- 2 fascette NIDO per rilegare tubi e collegamenti
- 1 punta D.30 per effettuare il foro passa-parete acqua
- 1 punta D.11 per effettuare il foro sensore di livello acqua

NIDO ONE può lavorare su tutti gli impianti idroponici/aeroponici a circuito chiuso con una quantità totale di soluzione nutritiva che va da un minimo di 10 litri ad un massimo di 2500 litri.
Si possono utilizzare solo nutrimenti minerali liquidi, l’impiego di fertilizzanti troppo densi può causare ostruzioni nel circuito idraulico interno rendendo inutilizzabile NIDO ONE. Non usare fertilizzanti organici.
Usare SOLO acido fosforico sotto il 20% di concentrazione, non introdurre MAI altri tipi di acidi in NIDO ONE.
Usare SOLO pH+ a bassissime concentrazioni (idrossido di potassio sotto il 10%).
Solo la sonda pH necessita di calibrazione (ogni 2 mesi) e di sostituzione (ogni 15 mesi circa). La procedura è semplice e intuitiva e richiede qualche minuto.
Sì, NIDO ONE continua a lavorare anche senza internet, ma puoi controllarlo e gestirlo soltanto quando è connesso a internet.
Si, tutti i dati utente sono protetti secondo le ultime normative sulla privacy e il sistema di crittografia NIDO ONE con server all’estero consente una protezione totale sull’utilizzo.
La garanzia NIDO copre il prodotto da difetti di produzione per un periodo di 24 mesi. La sonda pH essendo un prodotto “consumabile” ha una garanzia di 90 giorni.
Al ritorno dell’energia elettrica NIDO ONE si accenderà automaticamente e riprenderà a lavorare con il calendario e le impostazioni che avevi specificato. Nulla andrà perduto.
Certo, puoi collegare le NIDO PLUG al tuo impianto anche in un secondo momento, puoi scaricare la procedura di associazione QUI.
NIDO ONE continuerà a lavorare secondo il calendario che avevi impostato. Se il blackout è particolarmente lungo potresti vedere dei vuoti nei grafici storici, ma la crescita automatica non verrà intaccata.
Per potere associare il tuo Smartphone a NIDO ONE devi assicurarti che il dispositivo sia acceso e connesso ad internet.
Se hai appena installato NIDO ONE, attendi almeno 30 minuti, assicurati che sia collegato tutto correttamente e segui le indicazioni che trovi sul manuale per una corretta connessione idraulica, ricordati che a NIDO ONE deve sempre arrivare acqua dal tubo di IN. Controlla che il filtro dell’acqua che hai montato all’interno del serbatoio sia pulito e che sia totalmente immerso in acqua, se il problema persiste, alza la tanica dell’acqua rispetto a NIDO ONE di almeno 5 cm.
Nido ONE rileva la mancanza di fertilizzante o acido tramite algoritmi proprietari, la sensibilità può variare in base al tipo di fertilizzante o concentrazione di acido in uso. La segnalazione non comporta in ogni caso nessun blocco e nessun problema e potrebbe verificarsi al primo utilizzo per mancanza di fertilizzante nei condotti interni. Per resettare l’alert attendere 24 ore oppure riavviare NIDO ONE.
Se le pompe dosatrici rimangono ferme per diversi mesi o si creano ostrusioni di fertilizzante all’interno del tubo, il rotore della pompa potrebbe girare a vuoto per evitare rotture sul motore. Per sistemare la pompa guarda questo tutorial.
Controlla le spie sul pannello di NIDO ONE, se la spia rossa è accesa, significa che l’Access Point è troppo distante, avvicinalo e attendi qualche minuto o riavvia NIDO. Se il problema persiste prova a forzare l’associazione tra NIDO ONE e il suo Access Point seguendo la procedura riportata nel manuale utente. Se la spia blu sul pannello NIDO lampeggia, significa che NIDO ONE è connesso al suo Access Point ma non ha segnale internet, controlla il tuo cavo di rete o il tuo router.
È raccomandato pulire NIDO ONE ogni volta che si porta a termine una coltivazione, sopratutto per evitare che i fertilizzanti si induriscono nelle condutture interne. Ogni volta che si finisce un ciclo di coltivazione eseguire la procedura di pulizia dal menù “impostazioni” —> pulizia dispositivo.
Per controllare la FELIX tramite la NIDO APP, hai bisogno sia di NIDO GATE che di NIDO ONE.
Probabilmente stai usando una concentrazione di acido fosforico (pH-) troppo elevata per NIDO ONE. Se parti da Acido fosforico al 25%, ti consigliamo di allungarlo nella proporzione 2 parti di acqua e 1 parte di acido, se parti da concentrazioni superiori al 50%, allungalo con 5 parti di acqua e 1 parte di acido fosforico.
Per installare NIDO ONE ti basta un trapano per effettuare i fori dei passaparete nella vasca e una presa di rete nelle vicinanze (max 5 metri di distanza in linea d’aria).
Offriamo assistenza tecnica sul prodotto, non offriamo consulenze sulla coltivazione delle piante.
L’installazione di NIDO ONE è semplicissima, troverai tutte le istruzioni all’interno della scatola o se preferisci, puoi guardare questo tutorial di 2 minuti a questo LINK.
Le bottiglie integrate in NIDO ONE sono pensate per piccoli e medi impianti (Max 200 litri) per impianti di grandezza superiore è consigliabile acquistare il “Kit di pescaggio” a questo LINK.
No, NIDO ONE funziona solo con le NIDO PLUG.
Per associare una nuova NIDO PLUG a NIDO ONE puoi seguire il tutorial a questo LINK.
NOTA BENE: terminata la procedura di associazione, possono passare anche diversi minuti prima di vedere la NIDO PLUG sulla NIDO APP.
La migliore soluzione è utilizzare un mix tra acqua osmotica e acqua del rubinetto ottenendo un EC di partenza di 0.2-0,3 circa.
Se hai l’esigenza di installare NIDO ONE in un luogo in cui non hai la possibilità di arrivare con una connessione ad internet, ti consigliamo di acquistare l’Access Point DWR-932 della D-Link e acquistare una SIM CARD con almeno 400mb/mese di traffico dati.
NO, puoi connettere ad internet NIDO ONE solo tramite cavo di rete, potresti provare a valutare se può fare al caso tuo il PowerLine TP-Link TL-PA4010.
A seconda della tipologia di fertilizzante e della grandezza dell’impianto possono trascorrere dalle 5 alle 15 ore.
Tutte le erogazioni e azioni che compie NIDO ONE ha delle tolleranze operative che puoi vedere di seguito:
- Tolleranze compensazione Standard
- Tolleranza min. EC: 125 µS
- Tolleranza min. pH: 0.2
- Tolleranza temperatura: 2°
- Tolleranza umidità: 10%
Questi valori potranno essere alzati o diminuiti da NIDO LAB (funzione disponibile da maggio 2021).
Controlla che ci sia fertilizzante in NIDO ONE, che i barattoli siano inseriti correttamente e di avere impostato nella NIDO APP dal menù “impostazioni” i litri corretti dell’impianto.
Se hai lasciato inutilizzato NIDO ONE per diverso tempo senza aver effettuato la pulizia dal menù “impostazioni” si potrebbe essere verificata una incrostazione di sali minerali all’interno dei tubi. Collega NIDO ONE al tuo impianto e inserisci acqua osmotica o del rubinetto nella tua vasca. Metti 100 ml circa di acido fosforico puro ad alte concentrazioni (almeno 50%) nei 4 barattoli di NIDO e lascialo agire per almeno 24 ore, successivamente avvia il ciclo di pulizia dispositivo e controlla se l’acido viene aspirato dalle pompe dosatrici, se il problema persiste attendi altre 24 ore e ripeti il ciclo di pulizia 1 o 2 volte.
Controlla di avere stretto correttamente i pressa-sonda ph e EC.
La sonda pH, come in qualsiasi misuratore, è la parte più delicata di NIDO ONE. Puoi provare a immergerla nel KCI (cloruro di potassio) per 24/36 ore, e riprovare a fare una nuova taratura. Se il problema persiste sostituiscila con una nuova sonda.
Quando sostituisci la sonda pH, effettua la calibrazione con ph7 e ph4 dal menù “impostazioni” della NIDO APP.
No, un NIDO ONE gestisce un solo impianto e una sola tanica di soluzione nutritiva.
Usare SOLO acido fosforico sotto il 20% di concentrazione, non introdurre MAI altri tipi di acidi in NIDO ONE.
Se usi acido fosforico ad alte concentrazioni, NIDO ONE potrebbe abbassare troppo il valore ph, in caso hai acido fosforico superiore al 20%, puoi allungarlo con acqua del rubinetto (NON USARE ACQUA DISTILLATA) con queste proporzioni:
per concentrazioni fino al 30% → 1 parte acido fosforico, 2 parti di acqua
per concentrazioni superiori al 50% → 1 parte di acido fosforico, 4 parti di acqua
Lo slot A è il verde, lo slot B è il giallo, lo slot C è il rosso e lo slot D il nero.
Verde = Fertilizzante A
Giallo = Fertilizzante B
Rosso = Fertilizzante C
Nero = pH- (Acido fosforico sotto il 20% di concentrazione)
Verde = Fertilizzante A
Giallo = Fertilizzante B
Rosso = Fertilizzante C
Nero = pH+ (idrossido di potassio sotto il 10% di concentrazione)
Verde = Fertilizzante A
Giallo = Fertilizzante B
Rosso = pH+ (idrossido di potassio sotto il 10% di concentrazione)
Nero = pH- (Acido fosforico sotto il 20% di concentrazione)
Per utilizzare NIDO ONE senza forare la tanica, devi usare una pompa ad immersione per acquari (vedi foto), successivamente collegarla ad una NIDO PLUG configurata come “pompa di flusso” in Impostazioni→ dispositivi

Contatta il centro assistenza o scrivici all’email [email protected]
NIDO ONE è un computer per l’automazione e la gestione di coltivazioni fuori suolo, controlla e automatizza tutti i parametri necessari alla coltivazione piante in fuori suolo (idroponica, aeroponica, etc).
Dipende dalla tipologia dell’impianto e dalla tipologia delle piante che coltivi. Per avere un’idea più chiara dovresti confrontarti con un agronomo oppure un costruttore di impianti idroponici
Si, ma devi dimensionare correttamente la tanica della soluzione nutritiva che non deve mai abbassarsi più del 30% per giorno.
Esempio: se attacchi NIDO ONE a 1000 litri di acqua, il consumo per irrigazione non può superare i 300 litri/giorno.
NIDO ONE non funzionerà correttamente e non riuscirà a portare l’acqua ai valori preimpostati.
Devi acquistare il “Kit pescaggio” che è un optional non incluso con NIDO ONE.
Acquistando NIDO ONE sono comprese le seguenti parti:
- NIDO ONE
-
Collegamento idraulico:
- 2 Raccordi passa-parete + innesti per tubi di collegamento + filtro per l’acqua in entrata
- 2 Valvole di innesto per NIDO ONE
- 4 fascette stringitubo
- 2 metri di tubo di collegamento
-
Sonde:
- 1 Sonda PH Milwaukee
- Sonda EC+TEMP NIDO
- Cavo 2,5 metri + Sonda Temperatura/Umidità professionale
- Sonda ottica di livello acqua
-
Connessione:
- 1 Access Point NIDO da attaccare a cavo ethernet o modem/switch
- 1 Cavo di rete di collegamento
- 1 Alimentatore Access Point NIDO
-
Accessori:
- 1 Smart Plug per il controllo di dispositivi (luce o estrattore o irrigazione)
- 1 Spazzolino per la pulizia delle sonde
- 2 fascette NIDO per rilegare tubi e collegamenti
- 1 punta D.30 per effettuare il foro passa-parete acqua
- 1 punta D.11 per effettuare il foro sensore di livello acqua

NIDO ONE può lavorare su tutti gli impianti idroponici/aeroponici a circuito chiuso con una quantità totale di soluzione nutritiva che va da un minimo di 10 litri ad un massimo di 2500 litri.
Si possono utilizzare solo nutrimenti minerali liquidi, l’impiego di fertilizzanti troppo densi può causare ostruzioni nel circuito idraulico interno rendendo inutilizzabile NIDO ONE. Non usare fertilizzanti organici.
Usare SOLO acido fosforico sotto il 20% di concentrazione, non introdurre MAI altri tipi di acidi in NIDO ONE.
Usare SOLO pH+ a bassissime concentrazioni (idrossido di potassio sotto il 10%).
Solo la sonda pH necessita di calibrazione (ogni 2 mesi) e di sostituzione (ogni 15 mesi circa). La procedura è semplice e intuitiva e richiede qualche minuto.
Sì, NIDO ONE continua a lavorare anche senza internet, ma puoi controllarlo e gestirlo soltanto quando è connesso a internet.
Si, tutti i dati utente sono protetti secondo le ultime normative sulla privacy e il sistema di crittografia NIDO ONE con server all’estero consente una protezione totale sull’utilizzo.
La garanzia NIDO copre il prodotto da difetti di produzione per un periodo di 24 mesi. La sonda pH essendo un prodotto “consumabile” ha una garanzia di 90 giorni.
Al ritorno dell’energia elettrica NIDO ONE si accenderà automaticamente e riprenderà a lavorare con il calendario e le impostazioni che avevi specificato. Nulla andrà perduto.
Certo, puoi collegare le NIDO PLUG al tuo impianto anche in un secondo momento, puoi scaricare la procedura di associazione QUI.
NIDO ONE continuerà a lavorare secondo il calendario che avevi impostato. Se il blackout è particolarmente lungo potresti vedere dei vuoti nei grafici storici, ma la crescita automatica non verrà intaccata.
Per potere associare il tuo Smartphone a NIDO ONE devi assicurarti che il dispositivo sia acceso e connesso ad internet.
Se hai appena installato NIDO ONE, attendi almeno 30 minuti, assicurati che sia collegato tutto correttamente e segui le indicazioni che trovi sul manuale per una corretta connessione idraulica, ricordati che a NIDO ONE deve sempre arrivare acqua dal tubo di IN. Controlla che il filtro dell’acqua che hai montato all’interno del serbatoio sia pulito e che sia totalmente immerso in acqua, se il problema persiste, alza la tanica dell’acqua rispetto a NIDO ONE di almeno 5 cm.
Nido ONE rileva la mancanza di fertilizzante o acido tramite algoritmi proprietari, la sensibilità può variare in base al tipo di fertilizzante o concentrazione di acido in uso. La segnalazione non comporta in ogni caso nessun blocco e nessun problema e potrebbe verificarsi al primo utilizzo per mancanza di fertilizzante nei condotti interni. Per resettare l’alert attendere 24 ore oppure riavviare NIDO ONE.
Se le pompe dosatrici rimangono ferme per diversi mesi o si creano ostrusioni di fertilizzante all’interno del tubo, il rotore della pompa potrebbe girare a vuoto per evitare rotture sul motore. Per sistemare la pompa guarda questo tutorial.
Controlla le spie sul pannello di NIDO ONE, se la spia rossa è accesa, significa che l’Access Point è troppo distante, avvicinalo e attendi qualche minuto o riavvia NIDO. Se il problema persiste prova a forzare l’associazione tra NIDO ONE e il suo Access Point seguendo la procedura riportata nel manuale utente. Se la spia blu sul pannello NIDO lampeggia, significa che NIDO ONE è connesso al suo Access Point ma non ha segnale internet, controlla il tuo cavo di rete o il tuo router.
È raccomandato pulire NIDO ONE ogni volta che si porta a termine una coltivazione, sopratutto per evitare che i fertilizzanti si induriscono nelle condutture interne. Ogni volta che si finisce un ciclo di coltivazione eseguire la procedura di pulizia dal menù “impostazioni” —> pulizia dispositivo.
Per controllare la FELIX tramite la NIDO APP, hai bisogno sia di NIDO GATE che di NIDO ONE.
Probabilmente stai usando una concentrazione di acido fosforico (pH-) troppo elevata per NIDO ONE. Se parti da Acido fosforico al 25%, ti consigliamo di allungarlo nella proporzione 2 parti di acqua e 1 parte di acido, se parti da concentrazioni superiori al 50%, allungalo con 5 parti di acqua e 1 parte di acido fosforico.
Per installare NIDO ONE ti basta un trapano per effettuare i fori dei passaparete nella vasca e una presa di rete nelle vicinanze (max 5 metri di distanza in linea d’aria).
Offriamo assistenza tecnica sul prodotto, non offriamo consulenze sulla coltivazione delle piante.
L’installazione di NIDO ONE è semplicissima, troverai tutte le istruzioni all’interno della scatola o se preferisci, puoi guardare questo tutorial di 2 minuti a questo LINK.
Le bottiglie integrate in NIDO ONE sono pensate per piccoli e medi impianti (Max 200 litri) per impianti di grandezza superiore è consigliabile acquistare il “Kit di pescaggio” a questo LINK.
No, NIDO ONE funziona solo con le NIDO PLUG.
Per associare una nuova NIDO PLUG a NIDO ONE puoi seguire il tutorial a questo LINK.
NOTA BENE: terminata la procedura di associazione, possono passare anche diversi minuti prima di vedere la NIDO PLUG sulla NIDO APP.
La migliore soluzione è utilizzare un mix tra acqua osmotica e acqua del rubinetto ottenendo un EC di partenza di 0.2-0,3 circa.
Se hai l’esigenza di installare NIDO ONE in un luogo in cui non hai la possibilità di arrivare con una connessione ad internet, ti consigliamo di acquistare l’Access Point DWR-932 della D-Link e acquistare una SIM CARD con almeno 400mb/mese di traffico dati.
NO, puoi connettere ad internet NIDO ONE solo tramite cavo di rete, potresti provare a valutare se può fare al caso tuo il PowerLine TP-Link TL-PA4010.
A seconda della tipologia di fertilizzante e della grandezza dell’impianto possono trascorrere dalle 5 alle 15 ore.
Tutte le erogazioni e azioni che compie NIDO ONE ha delle tolleranze operative che puoi vedere di seguito:
- Tolleranze compensazione Standard
- Tolleranza min. EC: 125 µS
- Tolleranza min. pH: 0.2
- Tolleranza temperatura: 2°
- Tolleranza umidità: 10%
Questi valori potranno essere alzati o diminuiti da NIDO LAB (funzione disponibile da maggio 2021).
Controlla che ci sia fertilizzante in NIDO ONE, che i barattoli siano inseriti correttamente e di avere impostato nella NIDO APP dal menù “impostazioni” i litri corretti dell’impianto.
Se hai lasciato inutilizzato NIDO ONE per diverso tempo senza aver effettuato la pulizia dal menù “impostazioni” si potrebbe essere verificata una incrostazione di sali minerali all’interno dei tubi. Collega NIDO ONE al tuo impianto e inserisci acqua osmotica o del rubinetto nella tua vasca. Metti 100 ml circa di acido fosforico puro ad alte concentrazioni (almeno 50%) nei 4 barattoli di NIDO e lascialo agire per almeno 24 ore, successivamente avvia il ciclo di pulizia dispositivo e controlla se l’acido viene aspirato dalle pompe dosatrici, se il problema persiste attendi altre 24 ore e ripeti il ciclo di pulizia 1 o 2 volte.
Controlla di avere stretto correttamente i pressa-sonda ph e EC.
La sonda pH, come in qualsiasi misuratore, è la parte più delicata di NIDO ONE. Puoi provare a immergerla nel KCI (cloruro di potassio) per 24/36 ore, e riprovare a fare una nuova taratura. Se il problema persiste sostituiscila con una nuova sonda.
Quando sostituisci la sonda pH, effettua la calibrazione con ph7 e ph4 dal menù “impostazioni” della NIDO APP.
No, un NIDO ONE gestisce un solo impianto e una sola tanica di soluzione nutritiva.
Usare SOLO acido fosforico sotto il 20% di concentrazione, non introdurre MAI altri tipi di acidi in NIDO ONE.
Se usi acido fosforico ad alte concentrazioni, NIDO ONE potrebbe abbassare troppo il valore ph, in caso hai acido fosforico superiore al 20%, puoi allungarlo con acqua del rubinetto (NON USARE ACQUA DISTILLATA) con queste proporzioni:
per concentrazioni fino al 30% → 1 parte acido fosforico, 2 parti di acqua
per concentrazioni superiori al 50% → 1 parte di acido fosforico, 4 parti di acqua
Lo slot A è il verde, lo slot B è il giallo, lo slot C è il rosso e lo slot D il nero.
Verde = Fertilizzante A
Giallo = Fertilizzante B
Rosso = Fertilizzante C
Nero = pH- (Acido fosforico sotto il 20% di concentrazione)
Verde = Fertilizzante A
Giallo = Fertilizzante B
Rosso = Fertilizzante C
Nero = pH+ (idrossido di potassio sotto il 10% di concentrazione)
Verde = Fertilizzante A
Giallo = Fertilizzante B
Rosso = pH+ (idrossido di potassio sotto il 10% di concentrazione)
Nero = pH- (Acido fosforico sotto il 20% di concentrazione)
Per utilizzare NIDO ONE senza forare la tanica, devi usare una pompa ad immersione per acquari (vedi foto), successivamente collegarla ad una NIDO PLUG configurata come “pompa di flusso” in Impostazioni→ dispositivi

Contatta il centro assistenza o scrivici all’email [email protected]
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai tutte le novità di NIDO.
Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai tutte le novità di NIDO.